

I° PREMIO
(fascia di età 12-14 anni)
Premio Nazionale Città di Chiavari
Anno 2016
Il giornalino equilibra in un buon mix levità e informazione, riflessione e curiosità, punto di vista dei ragazzi e del mondo degli adulti, muovendosi nell’ambito degli interessi adolescenziali. L’occhio rivolto all’attualità, alla cultura giovanile e ai progressi della scienza e della tecnologia, anche nei loro risvolti problematici, non trascura il richiamo alla libertà individuale di opzione e alla coscienza personale. I fumetti sono godibili, così come la parte umoristica e di passatempo. Una menzione speciale per attualità, chiarezza, praticità ed utilità va fatta alla rubrica Mondo Web, con la sottosezione I trucchi di Mister Bit.


I° PREMIO
(fascia di età 15-17 anni)
Premio Nazionale Città di Chiavari
Anno 2016
Attento all’attualità e alla dimensione educativa, il periodico offre un’informazione rigorosa e corretta sui temi più svariati, attraverso una molteplicità di articoli e di servizi. La ricchezza e l’argomentazione dei contenuti, così come la delicatezza delle tinte e del corredo grafico, sono punti di forza e di qualità del periodico, impegnato a sollecitare la riflessione e a suscitare spirito critico e autonomia di giudizio nei giovani lettori, nel mentre si pone in ascolto dei loro problemi e interessi. La lettura ricreativa, pur in assenza di pagine di narrativa e di giochi e passatempi, trova soddisfazione nelle molte curiosità proposte.
Gli altri classificati


Premio
per la qualità della grafica, per i migliori articoli di divulgazione artistica e per i migliori giochi e attività.


Premio
premio per la migliore “Posta dei lettori” e per i migliori fumetti
Menzione Speciale
per le puntuali “Inchieste”


Premio
premio per le migliori interviste e
Menzione Speciale
per lo spazio riservato alla scrittura dei ragazzi.


Premio
per la varietà e ricchezza tematica e per la rubrica di aforismi “Ipse dixit”


Menzione Speciale
per l’impegno sul versante dell’educazione religiosa e valoriale


Menzione Speciale
per l’impegno catechetico.

PREMIO
Maria Luisa Saettone
all’autore del miglior articolo tra quelli apparsi sui periodici in gara è stato assegnato a Leo Gangi per Le parole dell’Islam, pubblicato su “Dimensioni nuove”, n. 5, 2016.
Premio Nazionale Città di Chiavari al miglior Giornalino per Ragazzi
Galley Fotografica
Anno 2016 – 12^ edizione – FASCIA DI ETA’ 12 – 17 ANNI
Le foto della cerimonia di premiazione svoltasi mercoledì 20 gennaio 2016
nella Sala Auditorium, Piazzale S. Francesco 1, Chiavari.

Il prof. Angelo Nobile, presidente dell’Associazione Ligure letteratura Giovanile, presenta la XII edizione del Premio. Alla sua sinistra seminascoste dalle targhe, la webmaster Rosanna Maimone e i membri della giuria, ins.te Gianfranca Sanguineti e prof.sse Cristina Casaschi (in sostituzione del prof. Giuseppe Bertagna), Luana Salvarani, Donatella Lombello e Annalisa Strada.

Il Sindaco di Chiavari, ing. Roberto Levaggi, rivolge il suo saluto ai partecipanti.

Il Sindaco di Chiavari sottolinea la rilevanza del Premio, che accredita Chiavari come città del
giornalino per ragazzi.

Il tavolo della giuria.
In primo piano l’ins. Gianfranca Sanguineti. In piedi il prof. Angelo Nobile

La prof.ssa Luana Salvarani porge il suo saluto.
In primo piano la prof.ssa Cristina Casaschi

La prof.ssa Donatella Lombello porge il suo saluto.

La scrittrice Annalisa Strada rivolge il suo saluto alla platea.

Uno scorcio della sala

Uno scorcio della sala

In primo piano autorità e rappresentanti dei periodici premiati

Ancora la prima fila in un altro momento della manifestazione, con le autorità e i rappresentanti dei periodici premiati. In primo piano, padre Walter Rossi, direttore di Mondo Erre e di Dimensioni Nuove.

Il Prof. Angelo Nobile invita i premiati a ritirare la targa. Alla sua sinistra la web master dell’ALLG Rosanna Maimone che cura la proiezione delle immagini estrapolate dai periodici.

Il Sindaco di Chiavari, ing. Roberto Levaggi, e il Consigliere delegato alla Cultura, dott. Roberto Devoto, consegnano rispettivamente la targa premio e la pergamena contenente la motivazione del premio a Padre Walter Rossi, direttore del periodico Mondo Erre, vincitore per la fascia di età 12-14 anni.

La prof.ssa Cristina Casaschi e il presidente del Consiglio Comunale di Chiavari, dott. Maurizio Barsotti, mostrano rispettivamente la pergamena con la motivazione del premio e la targa premio che si apprestano a consegnare a padre Walter Rossi, direttore del periodico Dimensioni nuove, vincitore del premio per la fascia di età 14-17 anni.

Padre Walter Rossi, tra la prof.ssa Casaschi e il dott. Barsotti, mostra la targa premio ricevuta per il periodico Dimensioni nuove.

Don Guido Balzarini ritira dalle mani della prof.ssa Luana Salvarani la targa premio assegnata al periodico Dada.

La prof.ssa Donatella Lombello consegna la targa premio a padre Fabio Scarsato, direttore del periodico Il messaggero dei ragazzi.

La scrittrice Annalisa Strada consegna la targa premio alla D.ssa Anna Lisa Innocenti, caporedattore del periodico Teens

L’insegnante Gianfranca Sanguineti consegna la targa premio alla dott.ssa Martina Decaroli, segretaria di redazione del periodico Ragazzi.

Il dirigente scolastico dell’istituto Caboto consegna la targa premio alla dott.ssa Chiara Lucifero, direttore del periodico Domenica net.

Conferimento del premio “Marisa Saettone” a Leo Gangi, autore del miglior articolo tra quelli apparsi sui periodici in gara. Al centro, il premiato; da sinistra i membri della giuria: Laura Ziller, Marino Cassini, Rosanna Maimone e Anastasia Angiuoni .

Il prof. Angelo Nobile illustra le modalità di svolgimento dei giochi. Alla sua sinistra Rosanna Maimone, Cristina Casaschi, Luana Salvarani e Donatella Lombello.

Iniziano i giochi a premi.

L’ins. Gianfranca Sanguineti conduce e anima i giochi. A fianco l’insegnante Anastasia Angiuoni

L’ins. Anastasia Angiuoni dà lettura del testo di un gioco. Alle sue spalle la web master Rosanna Maimone e il tavolo della giuria.

Un momento dello svolgimento dei giochi

La sala durante lo svolgimento dei giochi.
Anche gli adulti cercano le soluzioni ai giochi

L’insegnante Anastasia Angiuoni tra due ragazzi premiati per avere risposto a una domanda-gioco.

Un altro ragazzo premiato.

Due ragazze premiate.

Uno dei premi distribuiti.

Un’alunna propone un indovinello-gioco ai compagni.

Don Guido Balzarini saluta la platea con un messaggio di speranza.

Il prof. Angelo Nobile ringrazia i partecipanti e dà appuntamento alla prossima edizione del Premio.

Foto di gruppo. I rappresentanti dei giornalini premiati insieme alle due giurie.

Il logo del Premio con le copertine dei giornalini premiati
La Rassegna Stampa

